Il cronografo da polso Type
XX, in realtà Type 20, che è il diretto discendente
dei primi cronografi da polso prodotti dal 1935 in poi, ottenne
l’approvazione ufficiale dai Servizi Tecnici Francesi nel 1950. Nel 1954, il Type XX venne commissionato dal Governo quale fornitura
all’Aeronautica Militare Francese e all’Aeronautica Navale.
Questo orologio, che è stato prodotto in diverse versioni (con vari tipi di
quadrante, di lunetta girevole e di corona di carica), è comunque munito
della funzione "fly-back" (o Taylor o
"retour en vol")
(vedi la pagina "glossario").
La prima generazione (l’originale), solo per uso militare, che è stata
prodotta dagli anni ‘50 agli anni ‘60, può essere riconosciuta dalla cassa di
mm 38 in acciaio spazzolato, dagli attacchi leggermente incurvati e dal
movimento manuale basato sul cal. Lemania (sistema
cronografico tramite il più sofisticato metodo "con ruota a
colonne") di 14 linee, 18.000 a/h e con 17 rubini.
Nel 1958, l'Aeronautica Navale della Marina Militare Francese, ordinò alla Breguet 500 esemplari. Questi, in genere, rimanevano di
proprietà della stessa Marina e sul fondello veniva incisa, dopo ogni
revisione, la data di fine garanzia, es. FG xxxx19xx.

I generazione. Il quadrante

Il fondello con incisa la data di fine garanzia, FG

Il movimento manuale, cal. Lemania, visto dal
fondello
La seconda generazione (la prima riedizione), che è stata prodotta
dagli anni ‘70 agli anni ‘80, può essere riconosciuta dalla cassa in acciaio
lucido e più massiccia e dagli attacchi squadrati.

II generazione. Il quadrante
La terza generazione (la seconda e ultima riedizione) lanciata nel
1995, è caratterizzata dalla cassa con carrure
scanalata e, a differenza dei due predecessori, è equipaggiata con un
movimento automatico. E’ ora disponibile in due versioni (Aéronavale
e Transatlantique con il datario alle ore sei).
La cassa di mm 39 è ora disponibile in diversi metalli,
oltre l'acciaio, così come il quadrante è ora disponibile in
diversi colori, oltre al nero. Ora l'orologio ha tre contatori
invece di due, la lancetta dei secondo cronografici non è a foglia ma
a bastoncino, sono diverse anche la corona di carica e la lunetta. E'
disponibile sia con il cinturino, in cuoio prima e in coccodrillo
poi, in diversi colori oltre che il nero, che con il bracciale nello
stesso metallo della cassa. Infine, l'orologio è garantito fino ad una profondità
di m 100 e ha un nuovo movimento automatico (sistema cronografico
tramite il meno sofisticato metodo "a navette") Breguet
cal. 582 (Q), di 13 3/4 linee, 28.800 a/h e con 25 rubini, (basato sul cal. Lemania 1352 (1357, Q) + la funzione fly-back).
Il vetro è in zaffiro, il fondello è avvitato e in alcuni
modelli è anche trasparente.
A partire dall'anno 2000, è stato introdotto il cinturino in coccodrillo al
posto del cinturino in cuoio.
Nell'anno 2001 sono state presentate le nuove versioni del modello Transatlantique con i nuovi quadranti (ardesia, avorio,
bianco e blu) e le nuove versioni del modello Transatlantique
per signora, acciaio e gioielleria, con il diametro ridotto di mm 32 (Ref. 4820ST/D2/S76, acciaio e Reff.
4821ST/S2/S76D000-4821ST/R2/S76D000- 4821ST/59/S76D000, gioielleria).

Nell'anno 2010, è stata presentata l'edizione speciale prodotta in 1.000
pezzi del modello Aeronavale in acciaio, realizzata per il suo 100°
Anniversario.
III generazione. Modello Aeronavale. Il quadrante

III generazione. Modello Transatlantique. Il
quadrante
|